Curricula

La Maestra

Il Maestro Organista

Roberto Velasco si è diplomato in Organo e Clavicembalo al Conservatorio di Trieste e laureato in Musicologia presso l’Università degli Studi di Pavia, discutendo una tesi dal titolo “Les chants d’oiseaux” nella musica organistica di Olivier Messiaen. Ha inoltre conseguito l’abilitazione all’insegnamento nella scuola secondaria presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Ha approfondito lo studio del repertorio romantico e contemporaneo francese presso il Conservatorio Superiore di Rotterdam conseguendo il diploma accademico di II livello nella classe del prof. Ben van Oosten, con l’esecuzione integrale dell’opera Le chemin de la Croix di M. Dupré. A febbraio 2011 ha concluso un ulteriore biennio superiore al Conservatorio di Vicenza, sotto la guida del maestro Roberto Antonello, eseguendo, tra l’altro, la trascrizione per organo della Rhapsody in Blue di George Gershwin (nella versione completa del manoscritto originale).
Ha frequentato corsi di perfezionamento con i maestri E. Viccardi, C. Stenbridge, G. Murray, R. Antonello, P. D. Peretti, N. Hakim, M. C. Alain, G. Parodi, M. Harris, A. Hautematte, C. Mantoux e lo studio dell’improvvisazione con F. Caporali, S. Rattini, J. Essl e I. Raas.
Ha vinto vari premi a livello nazionale e il secondo premio al concorso internazionale “Valentino Bucchi” di Roma nel 2003 (cat. L’Organo nel XX e nel XXI secolo), il secondo premio “Elvira di Renna” a Faiano (Salerno) e il primo premio “Albert Dünning” di Spoleto.
Si esibisce in veste di solista, in duo con la moglie Elisa Fontana, in formazioni cameristiche, corali e orchestrali, come continuista al clavicembalo, con concerti in Italia e all’estero. Per otto anni ha organizzato il festival organistico “Julius Kugy” nella Com. Cattolica di lingua tedesca a Trieste.
Si dedica alla composizione e alla trascrizione per organo e insiemi di musica da camera.

Pubblicità